Pedagogia del conflitto coniugale

“La Chiesa non è al passo coi tempi! Abbiamo tanti problemi sulla famiglia e non dice nulla! Che dice dei divorziati risposati? E delle nuove famiglie che poi costruiscono? E cosa dico ai miei amici che non frequentano la chiesa e mi criticano e interrogano su questi argomenti? E poi, come far fronte ai problemi che un divorzio o separazione crea nei figli?”

Come spesso accade, anche noi cristiani cattolici ci facciamo domande ma non ci prendiamo la briga di leggere i documenti della Chiesa, che a queste domande ha cercato una pista di risposta. Il libro che presento questo mese è di M.T.Moscato, pedagogista, già ordinario di pedagogia generale e sociale all’Università di Bologna. La Moscato prende le mosse dall’Esortazione apostolica di Papa Francesco sul tema della famiglia: la Amoris Laetitia. Ancora poco studiata e quasi sconosciuta dai cattolici, contiene in sè una rinnovata prospettiva sulla famiglia, la sua realtà, i problemi che oggi incontra, non ultimo quello delle famiglie ricomposte (famiglie nate da persone divorziate/separate che poi si rifanno una famiglia) e del conflitto tra i coniugi, che tante ricadute ha sui figli e sulla loro educazione.
Su quest’ultimo tema si concentra l’attenzione della Moscato: dopo aver presentato, partendo dal testo di Papa Francesco, le caratteristiche dell’amore e la pedagogia della famiglia, si concentra sulla situazione dei figli all’interno del conflitto coniugale “per spiegare come il conflitto possa modificare le relazioni educative con i loro genitori e perciò il loro processo di crescita” (pag. 117). Come superare il conflitto e restituire ai figli la serenità nella crescita? Seguendo le indicazioni di Papa Francesco, Maria Teresa Moscato individua nella parola “riconciliazione” la via da seguire. Ma come intendere questo termine, quali significati assume oggi? L’Autrice ne tratta, e ci sorprenderà positivamente, nell’ultimo capitolo del testo che presentiamo.

Raccomando la lettura di questo libro, sia per la profondità della trattazione, sia per l’attualità del tema, a tutti coloro che desiderano riflettere seriamente sul tema della famiglia e trovare delle indicazioni per affrontarne i problemi nella nostra situazione attuale.
Credo che chiarirà le idee spesso confuse, che circolano oggi sulla famiglia e che, forse, sono anche nel nostro pensiero.

Maria Teresa Moscato, Pedagogia del conflitto coniugale. Percorsi di genitori e figli tra crisi e risorse, Marcianum Press, Venezia 2020.

Potete facilmente trovare il libro presso la nostra Libreria San Paolo.