Madonna dei Tumori

Entrando nella Basilica di Santa Maria Maggiore, adiacente alla famosissima San Vitale, e andando fino in fondo nella navata di destra, si arriva davanti alla immagine della Madonna conosciuta col titolo di “Sancta Maria a tumoribus” – Madonna dei tumori – fin dal XVII secolo (come attestano i resoconti delle Visite Pastorali di quegli anni, conservati nell’Archivio della Parrocchia).

Madonna dei Tumori

In origine l’immagine, un affresco, si trovava sulla parte di destra  in fondo alla Basilica. Quando a metà del 1700 alla Basilica si mise mano per sanarla e ristrutturarla, si decise di abbattere l’ultima arcata della Basilica stessa. L’affresco venne quindi strappato e messo su tela e posizionato nella Cappella dove ora si trova, circondata  dagli stucchi di Martinetti.
Con il titolo di Madonna dei tumori è stata conosciuta e venerata certamente fino agli anni cinquanta del secolo scorso. Poi la devozione si è affievolita fino a scomparire. Recentemente la lettura di quegli antichi testi hanno permesso di riprendere tale devozione. La parrocchia si sente in qualche modo “incaricata” di pregare quotidianamente per gli ammalati di tumore. A questa prima intenzione se ne sono aggiunte altre tre: pregare per i familiari dell’ammalato, che condividono le stesse speranze e lo stesso calvario, pregare per i medici e il personale medico che se ne occupa, chiedere a Maria  che illumini la mente e guidi le mani dei nostri ricercatori perché presto si possa debellare anche questo male.

Il secondo sabato di ogni mese, alle ore 9.00, viene celebrata all’altare della Madonna dei Tumori una santa Messa secondo queste intenzioni.

Accanto al quadro della Madonna sono stati donati tre cuori in argento per grazia ricevuta.

 

PREGHIERA ALLA MADONNA DEI TUMORI

Madre santissima, salute dei malati,
tu hai generato Colui che ci ha guarito dal peccato:
senza di Lui quel male, per noi incurabile,
ci avrebbe devastato!

Tu sei la Madre di Colui che sana le ferite del male
e che con la sua morte e risurrezione
apre per noi le porte della grazia,
fonte di salute dell’anima e del corpo.

Tu sei nostra Madre: a te ricorriamo fiduciosi.
ricordati di noi che siamo nella prova!

Lascia, o Madre tenerissima,
che preghiamo con te il Figlio tuo,
e per la comune invocazione del Suo nome

Egli ci liberi dal male che ci consuma
e ci conceda vita e salute.

Tu che, docile sotto la croce,
hai offerto la tua sofferenza,
insegnaci ad unire il nostro dolore,
con te e come te,
a quello del tuo Figlio Gesù
nostro unico Salvatore.

Amen. 

Madonna dei Tumori a Ravenna

Our Lady of the Tumours or “of the swellings”

In the second half of the 17th century the ancient Basilica “Santa Maria Maggiore” was rebuilt and the fresco which previously was on the  southern wall close to the main entrance,was placed on this side altar. The picture had been revered for centuries wilh the name “Sancta Maria a tumoribus”, our Lady of the tumours.

Another name was also “Our Lady of the swellings” referring to the swellings of the face or of other parts of the body often present in incurable diseases.

On the second Saturday of every month a Holy Mass is celebrated with these particular intentions:

  • pray and offer the pains and hopes of all the people suffering from tumour
  • pray for their relations living the same sufferings
  • pray for the doctors and the staff taking care of the sick
  • pray for all the researchers, so that they can find a remedy against this disease.

HOLY MOTHER

Holy Mother, health of the sick,
you have given birth to Him who heals us of sin.
without Him, our sin would destroy us.

You are the Mother of the One who heals our wounds from sin.
By His death and Resurrection,
He opens for us the doors of grace,
which are the font of health for body and soul.

You are out Mother, to you we faithfully come.
Remember us during our trials.

Help us, Most tender Mother,
who pray with you to your Son.

By invoking His name, may He free us from every evil
and grant us life and health.

You who were so docile at the Cross,
have offered your suffering for us;
teach us to unite our suffering
with you to your Son Jesus, our Savior. 

Amen.