La ricerca del volto di Dio è il caso serio di ogni credente. Ma il volto non connota soltanto Dio e la sua ricerca: il volto è anche metafora dell’uomo nella sua più alta espressione. Si dice comunemente che l’uomo “ha un volto”, ma sarebbe più giusto dire che l’uomo “è un volto”. Il volto infatti ha a che fare con l’identità della persona, la definisce, la rivela, la mette in relazione. Il volto, epifania (manifestazione) dell’identità, è anche il luogo della suprema alterità, del faccia a faccia e della responsabilità che comporta lo stare di fronte ad un altro volto.
In questo libro ci viene proposto un percorso in cui l’“io” incontra il “tu” che gli sta di fronte, per plasmare un “noi”, che non è fusione o affastellamento, ma accoglienza e compimento. In quel “noi” c’è anche il volto di Dio che si è fatto Uomo in Gesù.
Un volto, il nostro. Anche per stanare le nostre maschere e lasciare risplendere nel nostro il Volto di chi ci ha creato e redento.
Massimo Grilli, Il volto: epifania e mistero, Edizioni Qiqajon Comunità di Bose, Magnano (Biella) 2019.
Il libro si trova facilmente alla Libreria san Paolo.I