Etty Hellesum

Etty Hillesum è una giovane ebrea olandese, tragicamente scomparsa nella notte della Shoah nell’autunno del 1943. Nel cuore dell’orrore arriva a cogliere la bellezza della vita, continua a credere nell’uomo e sceglie di essere solidale con il suo popolo fino a seguirlo nei campi di sterminio per apportarvi tutto il soccorso possibile. Il 7 settembre 1943 fu deportata nel campo di sterminio di Auschwitz con tutta la sua famiglia dove morirono poco dopo il loro arrivo.  

Etty, attingendo contemporaneamente dal giudaismo e dal cristianesimo, senza comunque mai aderire ad una confessione religiosa, scopre nell’intimo di se stessa un Dio che ebrei e cristiani non fanno fatica a riconoscere. Ogni persona può trovare in lei una compagna sui percorsi non programmati dell’avventura umana.

In questo libro, Ives Bériault mette in risalto l’essenziale della storia e della spiritualità di Etty Hillesum per presentarla a chi non la conosce ancora e per illuminare la lettura di coloro che già apprezzano i suoi scritti.

Ives Bériault, Etty Hillesum testimone di Dio nell’abisso del male, Edizioni Paoline, Milano 2013.

Il libro si trova nella Libreria san Paolo.