Documenti necessari

Battesimo

Occorre contattare per tempo il parroco e concordare una data.

 

Prima comunione e cresima

Accordarsi con il parroco e, se provenienti da altra parrocchia, comunicarlo appena possibile anche al proprio parroco di residenza.

Non servono documenti all’atto della iscrizione.

Nell’imminenza della prima comunione:

  • Certificato di Battesimo (va richiesto alla parrocchia nella quale il ragazzo o la ragazza è stato/a battezzata)

Nell’imminenza del sacramento della Cresima:

  • Certificato di Battesimo
  • Certificato di idoneità del padrino o madrina (viene rilasciato dal parroco di residenza del padrino o della madrina).

 

Matrimonio

A – I documenti necessari per poter celebrare il matrimonio in chiesa e averne il riconoscimento civile (matrimonio concordatario) sono:

Certificato di battesimo

Si richiede alla parrocchia nella quale si è stati battezzati

Certificato di cresima

Si richiede alla parrocchia in cui è stata ricevuta la cresima.

Esame dei fidanzati

Rivolgersi al parroco di uno dei fidanzati oppure dal parroco della parrocchia in cui i fidanzati intendono poi abitare.

Al termine verrà rilasciato ai futuri sposi un certificato con il quale andare presso il Comune per le pratiche civili.

Prova testimoniale dello stato libero

Rivolgersi al parroco di uno dei fidanzati oppure dal parroco della parrocchia in cui i fidanzati intendono poi abitare.

Al termine verrà rilasciato ai futuri sposi un certificato con il quale andare presso il Comune per le pratiche civili.

Pubblicazioni nelle parrocchie di resistenza dei fidanzati

Rivolgersi al parroco di uno dei fidanzati oppure dal parroco della parrocchia in cui i fidanzati intendono poi abitare.

Al termine verrà rilasciato ai futuri sposi un certificato con il quale andare presso il Comune per le pratiche civili.

Pubblicazione nella casa Comunale

Comune nel quale sono stati fatti i documenti sopra riportati (da 3 a 5).

Dopo una settimana di pubblicazione, il documento civile verrà restituito ai fidanzati i quali lo consegneranno al parroco presso il quale hanno fatto i documenti riportati ai nr.3.4.5.matrimonio.

Scegliere 4 testimoni per il giorno delle nozze

Per ciascun testimone occorre far pervenire, almeno una settimana prima, al parroco nella cui parrocchia il matrimonio verrà celebrato: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e professione di ciascun testimone.

Per i testimoni è richiesta la maggiore età. Non vi sono altre richieste.

Per chi non è della parrocchia, è possibile -col consenso del proprio parroco- sposarsi nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Per il giorno e l’ora non vi sono vincoli, e si concorda col parroco di san Vitale.