Basilica di San Vitale

La celeberrima Basilica di san Vitale è la nostra Chiesa Parrocchiale. In Basilica celebriamo la S. Messa ogni domenica a partire dal giorno di Pasqua fino alla prima domenica di novembre. Nei mesi invernali non celebriamo la S. Messa in Basilica.

 Sempre lì viviamo come comunità la prima comunione dei nostri ragazzi e la loro cresima.

Alcuni, poi, si sposano in questa nostra Basilica Parrocchiale.

La Basilica è stata per lunghi secoli sede della comunità dei monaci benedettini che avevano lì il loro convento, ora sede della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e del Museo Nazionale. Come testimonianza della presenza dei benedettini, nella cupola della Basilica è dipinta la gloria di san Benedetto.

La Basilica, sede della Parrocchia si san Vitale da secoli, è stata di proprietà del Demanio fino al 1947, quando per opera dell’allora arcivescovo Mons. Lercaro (nominato in seguito Arcivescovo di Bologna) e con l’impegno dell’indimenticabile parroco Mons. Pietro Zolati, la Basilica tornò ad essere di proprietà della Diocesi. 

Non celebriamo ogni giorno in Basilica perché è meta di tanti turisti e siamo contenti che possano godere della bellezza e del significato spirituale dei nostri mosaici.

Per tutte le notizie sulla Basilica, dal punto di vista dei mosaici, vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Vitale_(Ravenna)