L’angolo della lettura

Libri

“Cosa mi consiglia di leggere?”
E’ la domanda che mi sono sentito rivolgere spesso dai miei parrocchiani.
Le esigenze erano, di volta in volta, quelle di conoscere meglio la Parola di Dio, di essere introdotti nei temi della fede, di accostare i temi che la Chiesa affronta in questi tempi. Ma anche quelle di accostare libri di spiritualità o opere di santi, delle quali magari abbiamo solo sentito parlare…
Per rispondere a quella domanda ho pensato di suggerire un libro ogni mese.
Non dei tomi che fanno scappare la voglia di leggerli! No, ma testi agili e che nello stesso tempo stimolano la riflessione.

Leggere un libro è come intraprendere un viaggio…

Buon viaggio, allora! Buona lettura!

Ah, naturalmente chi desidera può suggerire degli intinerai di viaggio (ops! di libri! )

Don Primo Mazzolari

Don Primo Mazzolari

Don Primo Mazzolari: la tromba dello Spirito Santo in val Padana, come lo descrisse il Papa san Giovanni XXIII. Appassionato di Cristo, pienamente partecipe delle vicende del suo popolo e della sua...

leggi tutto
Etty Hellesum

Etty Hellesum

Etty Hillesum è una giovane ebrea olandese, tragicamente scomparsa nella notte della Shoah nell’autunno del 1943. Nel cuore dell’orrore arriva a cogliere la bellezza della vita, continua a credere...

leggi tutto
Don Lorenzo Milani (Gesualdi)

Don Lorenzo Milani (Gesualdi)

Don Milani è un prete anzitutto! Un prete esemplare sia dal punto di vista dell’azione pastorale tra la sua gente che dal punto di vista educativo. Famose due sue opere: “Esperienze Pastorali” e la...

leggi tutto
Carlo Acutis

Carlo Acutis

“Carlo è un dono (…); c’è e al contempo ci manca”. Così diceva un testimone al processo di beatificazione di Carlo Acutis. Giovani quindicenne che, percorrendo la sua “autostrada” è giunto in Cielo:...

leggi tutto
Diario della felicità 1 e 2

Diario della felicità 1 e 2

La santità esiste ancora! La santità è possibile anche ai nostri giorni! Con questi due volumetti (120 pagine ciascuno), cominciamo quest’anno una carrellata di santi del nostro tempo. Giovani e...

leggi tutto
Il volto: epifania e mistero

Il volto: epifania e mistero

La ricerca del volto di Dio è il caso serio di ogni credente. Ma il volto non connota soltanto Dio e la sua ricerca: il volto è anche metafora dell’uomo nella sua più alta espressione. Si dice...

leggi tutto
Pedagogia del conflitto coniugale

Pedagogia del conflitto coniugale

“La Chiesa non è al passo coi tempi! Abbiamo tanti problemi sulla famiglia e non dice nulla! Che dice dei divorziati risposati? E delle nuove famiglie che poi costruiscono? E cosa dico ai miei amici...

leggi tutto
Chi è l’uomo

Chi è l’uomo

Nato a Varsavia l’11 gennaio 1907 e morto a New York il 23 dicembre 1927, A. Heschel è stato un rabbino e filosofo polacco. Perseguitato perché ebreo, riesce a fuggire  negli Stati Uniti....

leggi tutto
Neurobiologia del tempo

Neurobiologia del tempo

Il tempo è nei fatti che passano oppure è dentro di noi? Esiste il tempo o lo abbiamo inventato noi? E come possiamo dire che “il tempo passa”? La domanda su cosa sia il tempo occupa la riflessione...

leggi tutto
La cattedrale del mare

La cattedrale del mare

“Nel cuore di un umile quartiere della Barcellona del XIV secolo, gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo,...

leggi tutto
L’alba della mezzanotte

L’alba della mezzanotte

Il profeta Geremia vive, opera e scrive durante la più grande crisi vissuta dal popolo di Israele, che culminerà con la presa di Gerusalemme, la distruzione del tempio e la deportazione in...

leggi tutto
L’opera d’arte

L’opera d’arte

Non tutti conoscono Romano Guardini (1885-1968), prete, filosofo, liturgista, teologo, educatore. Il suo pensiero lo ritroviamo tra gli scritti dei papi recenti: Paolo VI, Benedetto XVI e Francesco....

leggi tutto